I N o s t r i V i n i
Mission Aziendale
In Orlando Rocca e nel suo vino c’è la voglia di sperimentare, crescere, cercare la propria strada in un panorama affollato di produttori eccellenti come le Langhe del Barolo. La Cantina Orlando Rocca si attesta su una produzione annua di circa 2500 bottiglie, con la ferma intenzione di puntare sulla qualità, piuttosto che sulla quantità.
Ad affiancare Orlando, la sorella Cecilia, che con la sua curiosità nei confronti del mondo del vino e la sua ecletticità non smette mai di consigliare Orlando sui possibili sviluppi del prodotto.
Tutti gli anni, a partire dal 2021, oltre al Barolo “Sprun”, Orlando vinifica anche il Langhe Nebbiolo; nelle annate in cui il vitigno può dare il meglio, anche una Barbera d’Alba da lui ribattezzata “Lafuriosa”.


- SPRUN
- “Sprun non è solo un vino, è il sogno di un ragazzo di Langa di nome Orlando, che prova a mettersi in gioco da solo e spera di arrivare – un giorno- a vedere una sua bottiglia in una degustazione di fianco a grandi vini – racconta Orlando -Bisogna sempre guardare in alto cercando di migliorarsi, sempre solo e sempre con un unico obiettivo: la qualità”.
Sprun, insomma, rispetta il senso etimologico dell’origine della parola. “Sprun” è, letteralmente, “sperone”, ciò che sporge, spinge, tende verso l’alto e verso l’esterno. È stato il primo e il più forte nelle intenzioni: “La storia di questo vino è un po’ diversa dalle altre, è la storia dell’amore spassionato che mi è venuto a sedici anni per questa piccolissima vigna di nebbiolo in località Bussia di Monforte d’Alba”, spiega Orlando.
Una storia d’amore nata in quel 2020 in cui Orlando passa tanto, tantissimo tempo nella sua vigna, fino a renderla bella “come un giardino”: “Appena avevo un attimo libero, inforcavo la moto se era estate, l’Ape se era inverno e andavo in vigna a lavorare”.
Un amore.
Dalla annata 2020, l’azienda Orlando Rocca produce il suo Barolo Bussia “Sprun” ogni anno.

- LA FURIOSA
- Se “Sprun” è l’energia maschile, “La Furiosa” è la sua anima femminile.
“È dedicato a mia sorella Cecilia, alla sua vivacità di quand’era bambina, e all’aiuto costante che mi assicura nella realizzazione di questo piccolo sogno”, spiega Orlando. Le uve per la produzione di questa Barbera d’Alba Superiore arrivano da un appezzamento in località San Pietro di Monforte d’Alba.
Energia femminile, energia che muta come la luce della luna: La Furiosa non è un vino che si fa tutti gli anni, ma solo, specifica Orlando, “nelle annate più vocate”.
Le uve per La Furiosa sono separate in due gruppi, svolgono la prima fermentazione alcolica le une in legno, le altre in acciaio. Rimangono separate per dieci mesi, poi riunite. “La Furiosa è un vino che sicuramente può invecchiare bene negli anni”, spiega Orlando.

- LANGHE NEBBIOLO
Il 2021 è stato il primo anno di produzione del Langhe Nebbiolo. Le uve arrivano da un appezzamento situato in località Bussia di Monforte d’Alba, a 400 sopra il livello del mare: le viti di Nebbiolo da sei anni crescono su un letto di sabbia profondo alcuni centimetri che sovrasta strati di tufo blu e sabbia. Un vigneto ancora giovane, che con un corretto diradamento permette il giusto equilibrio.
L’annata 2021 è stata molto buona, determinata da una primavera regolare, un’estate molto calda e arida, un inizio vendemmia con una pioggia rigenerativa: le uve sono risultate complesse, caratterizzate. Il risultato quindi non è il “solito” Langhe Nebbiolo fresco e piacevole, con tannini morbidi e acidità spiccata tradotta in freschezza, bensì è caratterizzato da una struttura e complessità fuori dal comune, ricco di colore e tannini, sinonimi di un’ottima maturità delle uve.